Cos’è il bando ISI INAIL?

Il Bando ISI INAIL è un’importante iniziativa finalizzata a incentivare le aziende italiane a investire in progetti orientati al miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro. L’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) pubblica ogni anno il bando con l’obiettivo di finanziare interventi che possano ridurre gli infortuni e le malattie professionali. Nel 2025, il bando offre opportunità significative per le imprese che desiderano migliorare il proprio ambiente lavorativo attraverso innovazioni tecnologiche e organizzative.

Un elemento chiave che emerge da questa iniziativa è la possibilità di ottenere un contributo a fondo perduto per l’implementazione di sistemi di gestione della sicurezza, in particolare per quelli conformi allo standard ISO 45001.

Il Bando ISI INAIL 2025 offre un incentivo economico pari al 65% sulle spese per l’adozione di sistemi di gestione conformi allo standard ISO 45001.

In questo articolo, esploreremo come il bando e la norma ISO 45001 si interconnettano e come le aziende possano sfruttare entrambe le risorse per migliorare la sicurezza sul lavoro e ottenere finanziamenti per i loro progetti.

Quali sono gli obiettivi del Bando ISI INAIL?

Il Bando ISI INAIL 2025 ha diversi obiettivi chiave:

  • Promuovere la cultura della sicurezza: La prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali deve diventare parte integrante della cultura aziendale. Ciò significa promuovere valori che vanno oltre la mera conformità alle leggi, mirando alla creazione di un ambiente di lavoro in cui la sicurezza è una priorità condivisa.
  • Finanziare investimenti: Attraverso contributi a fondo perduto che possono coprire una percentuale significativa dei costi, il bando incoraggia le aziende a investire in misure proattive piuttosto che reattive, rendendo più accessibili le risorse necessarie per l’implementazione di nuovi sistemi e tecnologie.
  • Supportare la tecnologia: L’innovazione tecnologica è fondamentale nel panorama odierno. Progetti che includono l’adozione di sistemi automatizzati, dispositivi di protezione individuale avanzati e soluzioni digitali per il monitoraggio dei rischi sono particolarmente incentivati.
  • Ridurre gli infortuni sul lavoro: Gli interventi finanziati sono studiati per avere un impatto diretto sulla diminuzione degli infortuni, contribuendo a salvaguardare la salute dei lavoratori e migliorando la produttività aziendale.

Chi può partecipare al bando?

Il bando è aperto a tutte le imprese registrate e attive, indipendentemente dalla loro dimensione o settore. Le PMI in particolare possono beneficiarne notevolmente, considerando che spesso hanno risorse limitate per investire in sicurezza. Le aziende devono:

  • Iscrizione al Registro delle Imprese: L’azienda deve essere regolarmente iscritta e in attività.
  • Progetti ammissibili: Le proposte devono riguardare interventi in grado di garantire un’effettiva efficacia nel miglioramento della sicurezza sul lavoro.

Quali sono le tipologie di interventi finanziabili?

Il Bando ISI INAIL 2025 finanzia diverse categorie di interventi:

  1. Investimenti in tecnologia: Sono finanziabili l’acquisto di strumenti di protezione personale, macchinari più sicuri e sistemi per il monitoraggio dei rischi. La tecnologia può ridurre l’esposizione a situazioni pericolose e migliorare l’efficienza operativa.
  2. Progetti di organizzazione del lavoro: Ristrutturazioni degli spazi di lavoro, sostituzione di processi pericolosi con alternative più sicure e ridefinizione delle mansioni possono rientrare negli interventi finanziati.
  3. Formazione e informazione: La sensibilizzazione dei dipendenti e la formazione specifica sulla sicurezza sono investimenti cruciali per la prevenzione degli infortuni. Corsi di formazione, workshop e campagne di sensibilizzazione sono elementi chiave per una cultura della sicurezza efficace.
  4. Attività di sensibilizzazione: Progetti finalizzati alla promozione della salute e sicurezza, come eventi di formazione, seminari e comunicazioni interne, vengono incentivati per migliorare la consapevolezza e la responsabilità tra i lavoratori.

Quali sono le modalità di accesso ai fondi?

Le aziende interessate devono presentare domanda attraverso la piattaforma informatica predisposta dall’INAIL. La procedura è suddivisa in fasi:

  • Compilazione del modulo di domanda: Le aziende devono fornire dettagli sui progetti proposti, inclusi obiettivi, tempi di realizzazione e costi previsti.
  • Invio della domanda: È necessario rispettare le scadenze indicate nel bando per l’invio delle richieste.
  • Valutazione: Le domande vengono esaminate secondo criteri di eleggibilità e qualità del progetto.

Quali sono le scadenze e tempistiche?

Il Bando ISI INAIL 2025 prevede diverse scadenze per la presentazione delle domande. È fondamentale prestare attenzione alle date ufficiali pubblicate sul sito dell’INAIL e pianificare di conseguenza. Le imprese devono effettuare la domanda tramite il portale INAIL, seguendo le scadenze e le istruzioni fornite.

Per quanto riguarda la scadenza attualmente fissata la data individuata è il 28 febbraio 2025.

ISO 45001: Standard internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro

La norma ISO 45001, pubblicata nel marzo 2018, rappresenta un altro strumento fondamentale per migliorare la sicurezza sul lavoro. Si tratta dello standard internazionale che fornisce un quadro di riferimento per gestire e migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

La UNI EN ISO 45001 permette di aumentare le performance in tema di salute e sicurezza delle aziende che vogliono certificarsi; la norma implementa le politiche di prevenzione e l’organizzazione può sfruttare una guida valida per contrastare infortuni e malattie professionali. La normativa fornisce l’indirizzo corretto per pianificare e strutturare: la gestione del rischio, la conformità legislativa, la valutazione delle performance di sicurezza e salute dei lavoratori, la diffusione di pratiche di lavoro più sicure e salubri.

I vantaggi di questa certificazione sono molteplici, alcuni di questi sono: benessere psicofisico dei lavoratori, maggior controllo dei rischi con conseguente riduzione dei pericoli e degli infortuni sul lavoro, monitoraggio efficace della normativa, miglioramento dell’immagine aziendale, riduzione rischio di sanzioni amministrative e penali, diminuzione costi assicurativi, maggiore importanza in aste pubbliche. Oltre a questo la certificazione ISO 45001 è condizione necessaria per presentare il modello OT23 e il conseguimento dei relativi sgravi fiscali.

Come può aiutarti SEO – GB & Partners a sfruttare al meglio il bando?

Come consulenti possiamo aiutarti a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal Bando ISI INAIL 2025.

Se la tua azienda desidera adottare un sistema ISO 45001, possiamo assisterti nell’accesso al finanziamento a fondo perduto, supportandoti nell’elaborazione di un progetto che risponda ai requisiti del bando e che includa interventi legati all’implementazione del sistema di gestione della sicurezza.

Con la nostra esperienza, siamo in grado di ottimizzare il processo di certificazione, garantendo che il progetto sia allineato alle necessità aziendali e agli obiettivi del Bando ISI INAIL, massimizzando così il ritorno sull’investimento.

Il nostro obiettivo è rendere il processo di certificazione ISO 45001 il più semplice ed efficace possibile, aiutando le aziende a migliorare la loro cultura della sicurezza e, al contempo, a ottenere il supporto finanziario necessario per implementare interventi che possano davvero fare la differenza per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *