La sicurezza alimentare è un aspetto fondamentale per la tutela della salute dei consumatori. Ogni fase della filiera alimentare, dalla produzione alla somministrazione, deve...
Cos’è lo stress lavoro correlato? Il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) fornisce una descrizione approfondita e tecnica dello stress lavoro-correlato, definendolo...
Cos’è il bando ISI INAIL? Il Bando ISI INAIL è un’importante iniziativa finalizzata a incentivare le aziende italiane a investire in progetti orientati al...
ISO 20121: cos’è? La ISO 20121 è un sistema di gestione che aiuta le organizzazioni a ridurre l’impatto degli eventi in modo sistematico e...
Il rischio sismico: cos’è? Il rischio sismico, determinato dalla combinazione di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, è la misura dei danni attesi in un intervallo...
Legionella: cos’è? La legionella è un batterio che trova terreno fertile negli impianti idrici caratterizzati da una manutenzione insufficiente o assente, causando infezioni e...
La PdR 125: cos’è? La prassi di riferimento UNI PdR 125:2022 pubblicata in data 16 marzo 2022 da UNI – Ente italiano di...
I CAM: COSA SONO? I CAM (acronimo di Criteri Ambientali Minimi) possono essere definiti come una serie di requisiti che, come scopo, hanno l’identificazione...
Che cos’è la SCIA Alimentare? La SCIA alimentare (Segnalazione Certificata d’Inizio di un’attività imprenditoriale, commerciale e artigianale) è una dichiarazione sostitutiva di certificazione o...
PRSES: Chi è? Il PRSES (Person Responsible for Storage Equipment Safety) è il responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio, in particolare delle scaffalature...